Nel delta del selvaggio Po di Maistra, tra zone palustri e valli da pesca
Gli antichi paesaggi costieri svelati da un fitto bosco litoraneo e da una biodiversità unica
esplora ›
Immersa fra memorie liquide e misteriose leggende: l’oasi naturalistica che rievoca il mito greco
esplora ›
Da antico porto fluviale romano a crocevia dei commerci lungo le strade liquide della Serenissima
esplora ›
La storia della bonifica integrale del Delta raccontata da una colossale idrovora d’inizio Novecento
esplora ›
Un’antica stazione di posta d’epoca romana nel crocevia d’intensi traffici fluviali e marittimi
esplora ›
La storia di un borgo fluviale e dei suoi abitanti scritta sul filo incerto e mutevole della corrente
esplora ›
L’evoluzione ambientale e insediativa delle genti del Delta ricostruita in una storica idrovora
esplora ›
Antica villa di campagna dei patrizi veneziani immortalata dai versi di Lord Byron
esplora ›
L’antico faro romano del porto sull’Adriatico divenuto edificio sacro agli albori della cristianità
esplora ›
Le origini della storia del Delta e delle sue vie d’acqua in un emozionante percorso museale
esplora ›
Il mito di una Repubblica autarchica e indipendente sorto tra le anse del grande fiume
esplora ›
Un tipico villaggio fluviale di pescatori è la porta d’accesso alla navigazione storica sul Po
esplora ›
La riqualificazione del Delta in un’oasi naturalistica a tutela della biodiversità
esplora ›
Un antico porto romano al centro della mitica “via dell’ambra” e della navigazione fluviale
esplora ›
Gli straordinari relitti naturali che segnano l’evoluzione della linea di costa negli ultimi 2000 anni
esplora ›
L’ameno e selvaggio paesaggio fluviale che alimentò il mito della Repubblica di Bosgattìa
esplora ›
La storia delle civiltà dell’acqua plasmate dal Po raccontate in un viaggio interattivo
esplora ›
Quando l’argilla del fiume diventa musica: un esempio di artigianato unico nel suo genere
esplora ›
Una lingua sabbiosa alla foce del Po, fra natura selvaggia e suggestioni letterarie
esplora ›
Un antico centro fortificato sull’Adige per il controllo dei commerci e del traffico fluviale
esplora ›
Fra preghiere e pazienti lavori di bonifica: il centro monastico dove fu creata la settima nota musicale
esplora ›
Il paesaggio lagunare del Delta si svela con la millenaria tradizione dell’acquacoltura
esplora ›
Storie e memorie legate alla tradizione della navigazione fluviale in una suggestiva “sala immersiva”
esplora ›
Un itinerario di archeologia industriale per comprendere l’opera titanica della bonifica
esplora ›
Un’antica conca di navigazione rinaturalizzata e trasformata in area palustre di grande pregio naturalistico
esplora ›
Scrutando gli orizzonti che ispirarono scrittori e poeti dall’imponente “guardiano della foce”
esplora ›
Le risorgive alimentate da un antico ramo scomparso del fiume Po diventano fonte di leggende
esplora ›
Gli storici manufatti natanti per collegare le comunità tra opposte rive del fiume
esplora ›
La Madonna Nera legata alla tradizione di acque sacre e miracolose
esplora ›
Alla scoperta delle antiche “piscinae piscariae” romane fra lagune e casoni del Delta
esplora ›
Magnifica e audace villa palladiana riconosciuta dall’UNESCO, sede del Museo Archeologico Nazionale
esplora ›