La piazza-simbolo della città di Padova come connubio fra acqua e architettura
esplora ›
Da presidio militare a cittadina murata lungo le vie d’acqua navigabili
esplora ›
Per la salvaguardia e la riscoperta delle vie d’acqua navigabili patavine
esplora ›
Da ponte a ponte: voga alla veneta sul Canale Bisato attraverso le città murate
esplora ›
Salus per Aquam: i salutari effetti delle terme nell’antico mondo romano
esplora ›
Il fiume come simbolo di fede, prosperità e coesione sociale
esplora ›
Una mirabile sintesi barocca di architetture, fontane, giochi d’acqua e spazi arborei
esplora ›
I fiumi Brenta e Bacchiglione si raccontano attraverso i reperti delle ricerche subacquee
esplora ›
“L’origine di tutti gli orti botanici del mondo” nella Lista del Patrimonio Mondiale
esplora ›
L’agro romano e l’antica organizzazione fondiaria fra i fiumi Brenta e Muson Vecchio
esplora ›
Un progetto di riqualificazione ecosistemica lungo il fiume Brenta
esplora ›
Un progetto all’avanguardia per la ricarica delle falde acquifere
esplora ›
Sulle rive del Bacchiglione: il centro economico e produttivo della bonifica medievale
esplora ›
La “civiltà della villa veneta” e l’acqua: simbolo architettonico del paesaggio palladiano
esplora ›
Alla confluenza fra i Canali Bisato e Battaglia: il “museo diffuso” della navigazione fluviale
esplora ›
Lungo la Via del Sale e dello Zucchero sullo snodo fluviale da e verso l’Adriatico
esplora ›
Il Mastio Federiciano e il complesso fortificato a difesa dei navigli Euganei
esplora ›
Al centro di sanguinose e secolari contese: la fortezza medievale sul Canale Bisato
esplora ›
Sulle tracce degli opifici idraulici della Serenissima lungo il Canale Biancolino
esplora ›
Nuovi spazi per i corsi d’acqua e le comunità: un modello replicabile di ripristino ambientale
esplora ›
Complesso monastico benedettino sorto per la bonifica e la gestione idraulica del territorio
esplora ›
Casoni, barene, specchi d’acqua e valli da pesca nella Laguna Sud di Venezia
esplora ›
Le capacità autodepurative dei fiumi in un progetto per la salvaguardia della Laguna
esplora ›
Dal Neolitico al Medioevo: alla scoperta delle civiltà lungo il fiume
esplora ›
Acque di risorgiva e paesaggio dei prati stabili nelle terre degli Ezzelini
esplora ›
Due chiuse monumentali a guardia dei canali navigabili medievali di Padova
esplora ›
Paesaggio urbano dell’acqua nell’antica Torlonga del Castello Carrarese
esplora ›
La città del Santo vista attraverso l’antica rete dei navigli urbani
esplora ›
L’epopea dei marinai d’acqua dolce e la tradizione delle pratiche nautiche di fiume in mostra
esplora ›
Palazzo signorile e baluardo militare a presidio dei commerci sul Canale Battaglia
esplora ›
Esplorando le antiche “strade liquide” tra Vicenza, Padova e Venezia
esplora ›
Acque termali miracolose nel Santuario mariano ai piedi dei Colli Euganei
esplora ›
Un’idrovora funzionante dell’Ottocento racconta la storia della bonifica e del paesaggio
esplora ›
L’approdo storico del Burchiello nell’icona patavina del Canaletto
esplora ›