Alla confluenza fra i Canali Bisato e Battaglia: il “museo diffuso” della navigazione fluviale
❝Un museo “diffuso” che racconta l’epopea della navigazione fluviale e dei barcàri: così si presenta questo antico borgo sorto alla confluenza fra i Canali medievali Bisato e Battaglia, non lontano dal Castello del Catajo. Nel suo centro storico si possono ammirare le ingegnose opere idrauliche, tuttora funzionanti, che per secoli sono state parte integrante di un articolato sistema di idrovie: la conca di navigazione (o “ascensore idraulico”), l’Arco di Mezzo con le sue chiuse e la cascata e i ponti in stile lagunare.❞
Disposto lungo l’omonimo canale d’origine medievale, il borgo rivierasco di Battaglia Terme si presenta oggi come un vero e proprio museo diffuso, tante sono le peculiarità del mondo della navigazione fluviale che ancora conserva. Al visitatore che s’inoltra fra le vie del centro storico non sfuggiranno i palazzi signorili consumati dal tempo e affacciati sulla Riviera Euganea, gli scorci tipicamente lagunari, i ponti dalle forme veneziane, la conca di navigazione (detta anche “ascensore idraulico”) e le imbarcazioni tradizionali in legno, qui gelosamente conservate a testimoniare il legame simbiotico da sempre avuto con l’acqua e la navigazione fluviale.
Battaglia Terme costituisce uno snodo idraulico fondamentale nella rete dei navigli padovani, essendo il punto d’incontro fra il Canale Bisato (1139), proveniente da Monselice ed Este, e il Canale Battaglia (1189-1201), un naviglio artificiale alimentato dalle acque del Bacchiglione, presso Padova. La puntuale regolazione dei livelli d’acqua di queste due idrovie è svolta in pieno centro di Battaglia da un imponente manufatto idraulico: il monumentale Arco di Mezzo, che riversa le acque del complesso sistema idroviario Bisato-Battaglia in un canale sottostante, il Vigenzone. Il notevole dislivello fra questi canali genera uno spettacolare salto d’acqua di circa sette metri e servì fin dal Medioevo ad alimentare le ruote di mulini, cartiere e opifici idraulici di vario genere. Grazie alla connessione con il sistema navigabile dei navigli patavini, questo borgo rivierasco ha goduto per lungo tempo di un’economia florida per il trasporto di varie merci.
In prossimità della confluenza fra Vigenzone e Canale Rialto, sorge il piccolo ma imperdibile Museo della Navigazione Fluviale: uno spazio espositivo unico nel suo genere in Italia. Grazie a una ricca collezione, è qui preservato il prezioso patrimonio materiale e immateriale legato alla navigazione, alle tecnologie costruttive dei natanti in legno esercitate negli squeri (cantieri) e alle arti dei marinai d’acqua dolce, che svilupparono saperi e tecniche diversi dal navigare per mare. Il museo offre così al visitatore una suggestiva ricostruzione, tramite modellini, manufatti e filmati storici, della vita che un tempo si addensava lungo i fiumi, con le attività di barcari, squeraroli, cavalanti e scariolanti: i protagonisti anonimi di un capitolo di “civiltà liquida” oggi ai più sconosciuto.
In treno: Battaglia Terme è dotata di una comoda stazione ferroviaria sulla linea Padova-Bologna. In alternativa si può far riferimento alla stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto, 7 chilometri più a nord, servita anche dai treni a lunga percorrenza. Valutare la possibilità di interscambio treno + bici.
In auto: uscita Terme Euganee autostrada A13 e proseguire in direzione Battaglia Terme.
Dove mangiare:
si consigliano, entrambi all'interno del centro storico di Battaglia Terme, Il Ristorantino (Via Roma 75, Battaglia Terme; tel. 348 8581703) e l'Enoteca Fermati Un Momento (Viale dei Colli Euganei 43, Battaglia Terme; tel. 049 5911088).
Dove dormire:
si suggeriscono il Bed&Breakfast L'Angolo Perduto, nel cuore del borgo fluviale (Via Ortazzo 49, Battaglia Terme; tel. 049 9115946), e l'Agriturismo Azienda Agricola Villa Egizia
Escursioni in bicicletta e in barca:
Viaggiare curiosi (tel. 328 4089272; viaggiarecuriosi@gmail.com).
Casoni, barene, specchi d’acqua e valli da pesca nella Laguna Sud di Venezia
I fiumi Brenta e Bacchiglione si raccontano attraverso i reperti delle ricerche subacquee
Acque termali miracolose nel Santuario mariano ai piedi dei Colli Euganei
L’agro romano e l’antica organizzazione fondiaria fra i fiumi Brenta e Muson Vecchio