Water Museum of Venice Water Museum of Venice Global Network

LUTTO NELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA E INTERNAZIONALE PER LA SCOMPARSA DI PIER FRANCESCO GHETTI

Domenica 20 luglio è mancato il prof. Pier Francesco Ghetti, figura di grande rilevanza a livello accademico e punto di riferimento per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, di cui è stato Presidente per tre mandati (dal 2011 al 2019). Lo ricordiamo come una persona gentile, con un sorriso sempre pronto in ogni circostanza. E per la sua modestia – rara dote che è propria dei grandi uomini. 
Durante la sua Presidenza del Centro, sono risultate cruciali la sua convinzione e dedizione nel sostenere varie attività e iniziative dell’associazione, tra cui spiccano i lungimiranti progetti del Water Museum of Venice e della Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua. Una rete che nel giugno 2018 è stata riconosciuta da IHP (Programma Idrologico Intergovernativo) come “progetto faro” dell’UNESCO – unico progetto faro al mondo di UNESCO-IHP ad avere una sede operativa in Italia.

A sette anni di distanza, la crescente reputazione di WAMU-NET a livello mondiale è confermata dal suo costante sviluppo (oggi conta più di 120 membri in oltre 40 diversi paesi) nonché dal recente premio conferito a Parigi, in occasione del 50mo anniversario di UNESCO-IHP, per il suo “contributo di lunga durata” ai programmi educativi dell’UNESCO. 
Siamo davvero grati a Pier Francesco per questi prestigiosi risultati che continuano a crescere nel tempo coinvolgendo direttamente anche il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Con grande lungimiranza, Ghetti ha saputo accogliere e sviluppare la rete WAMU-NET sin dai suoi albori, anche a fronte di svariate difficoltà e opposizioni, proprio in seno al Centro Civiltà dell’Acqua. 
Ha sempre sostenuto il valore strategico di investire su questo progetto pilota per il grande potenziale che rivestiva in attività di salvaguardia dell’ambiente ed educazione ad usi più responsabili dell’acqua a livello globale. 
 
Nato a Peschiera del Garda (Verona) nel 1943, Pier Francesco Ghetti ha insegnato nelle Università di Parma, L’Aquila e Ca’ Foscari di Venezia. Giunto nell’ateneo veneziano nel 1991, è stato docente di Ecologia, Ecologia Applicata, Valutazione di Impatto Ambientale, Analisi dei Sistemi Ecologici, Ecologia delle Acque Interne. Ha quindi assunto la direzione del Dipartimento di Scienze Ambientali dal 1992 al 1996 e la presidenza della Facoltà di Scienze dal 1996 al 2001. È stato nominato Magnifico Rettore dell’Università Ca’ Foscari nel 2003, titolo che mantenne fino al 2009.
 
All’impegno accademico si è sempre affiancata una costante attenzione alla risorsa acqua, a cui è dedicata una buona parte delle circa duecento pubblicazioni realizzate. In particolare, il “Manuale per la difesa dei fiumi”, con cui Ghetti elaborò il ben noto IFF (Indice di Funzionalità Fluviale), rappresenta un testo scientifico di riferimento fondamentale per la tutela dei corpi idrici, riconosciuto per il suo grande valore dal premio Gambrinus Mazzotti nel 1993. Pier Francesco ha svolto per alcuni anni anche l’attività di assessore nella Giunta Comunale di Venezia: un incarico che ha rivestito facendo ancora una volta spiccare le sue doti di mediazione nella promozione della salvaguardia ambientale e nella ricerca di possibili soluzioni.  

‹ Comunicati Stampa