Water Museum of Venice Water Museum of Venice Global Network
  • Ponti di barche

    Gli storici manufatti natanti per collegare le comunità tra opposte rive del fiume

    esplora ›

  • Museo della Repubblica di Bosgattìa

    Il mito di una Repubblica autarchica e indipendente sorto tra le anse del grande fiume

    esplora ›

  • Adria e la sua riviera

    Un antico porto romano al centro della mitica “via dell’ambra” e della navigazione fluviale

    esplora ›

  • Villa Contarini a Piazzola sul Brenta

    La “civiltà della villa veneta” e l’acqua: simbolo architettonico del paesaggio palladiano

    esplora ›

  • Castello di Monselice

    Il Mastio Federiciano e il complesso fortificato a difesa dei navigli Euganei

    esplora ›

  • Abbazia di Praglia

    Complesso monastico benedettino sorto per la bonifica e la gestione idraulica del territorio

    esplora ›

  • Orto Botanico Università di Padova

    “L’origine di tutti gli orti botanici del mondo” nella Lista del Patrimonio Mondiale

    esplora ›

  • Oasi di Ca’ Mello

    La riqualificazione del Delta in un’oasi naturalistica a tutela della biodiversità

    esplora ›

  • Prato della Valle

    La piazza-simbolo della città di Padova come connubio fra acqua e architettura

    esplora ›

  • Corte Benedettina di Correzzola

    Sulle rive del Bacchiglione: il centro economico e produttivo della bonifica medievale

    esplora ›

  • Faro di Punta Maistra

    Scrutando gli orizzonti che ispirarono scrittori e poeti dall’imponente “guardiano della foce”

    esplora ›

  • Villa Badoer e Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine

    Magnifica e audace villa palladiana riconosciuta dall’UNESCO, sede del Museo Archeologico Nazionale

    esplora ›

  • Sacca degli Scardovari

    Il paesaggio lagunare del Delta si svela con la millenaria tradizione dell’acquacoltura

    esplora ›

  • Giardino Botanico Litoraneo del Veneto

    Gli antichi paesaggi costieri svelati da un fitto bosco litoraneo e da una biodiversità unica

    esplora ›

  • Palude di Onara

    Acque di risorgiva e paesaggio dei prati stabili nelle terre degli Ezzelini

    esplora ›

  • Processione del Voto a Pontelongo

    Il fiume come simbolo di fede, prosperità e coesione sociale

    esplora ›

Iscriviti alla nostra Newsletter

NEWS

Patrimoni dell'acqua: nuovi strumenti educativi per musei Med
Nell'ambito del progetto europeo CreDiT, è stato presentato un pacchetto strumenti ("toolkit") per i musei del Mediterraneo e oltre, finalizzato alla conoscenza del patrimonio culturale e naturale legato all'acqua

Patrimoni acquatici e digitale: nuovi strumenti educativi per i musei
Presentato ad Atene il toolkit per educare agli usi sostenibili dell’acqua nel Mediterraneo e nel mondo, sviluppato nell’ambito del progetto europeo CreDiT

Webinar: Perché digitalizzare il nostro patrimonio acquatico?
Dalla modellazione 3D, dalla fotogrammetria e dai tour virtuali alla colorazione online (AQUAPLAY). Buone pratiche e lezioni apprese attraverso il progetto CReDiT (Creative Europe)

La quinta Conferenza Internazionale di WAMU-NET: acqua come strumento di pace e cooperazione
A metà ottobre a Porto, in Portogallo, si è tenuta la quinta Conferenza Internazionale del Global Network of Water Museums, una Rete che comprende oltre 100 musei dell’acqua in più di 40 Paesi, tra i quali il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme

Musei dell’acqua UNESCO per la pace e la sostenibilità
Dal 9 al 12 ottobre a Porto si è svolta la V Conferenza Internazionale della Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua (WAMU-NET / UNESCO-IHP): il ruolo chiave del Global Network per ricongiungere le persone all'elemento liquido, arricchire le nostre vite e promuovere la cooperazione

AQUAPLAY: uno strumento educativo per la tutela del patrimonio idrico
È online Aquaplay, un "tool" interattivo che consente agli studenti di tutto il mondo di esplorare l'importanza dell'acqua attraverso attività di colorazione divertenti e creative

La Fiera vegetariana e della sostenibilità a Monastier di Treviso
Dal 6 all'8 settembre 2024 presso il Parco Comunale di Monastier una manifestazione con conferenze su ambiente, ecosostenibilità, alimentazione. Sabato alle 11 appuntamento con Eriberto Eulisse e la Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua

Cities of Water – Peace and Prosperity through Water Sustainability Education
In Portogallo, presso il prestigioso Palacio do Freixo di Porto, si svolgerà dal 9 all'11 ottobre la V Conferenza internazionale della Rete Globale dei Musei dell'Acqua: registrazioni aperte fino al 9 settembre

Piscina Mirabilis: l'antico acquedotto romano e il Parco Nazionale Archeologico dei Campi Flegrei nella Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua
La conferenza svoltasi presso il Castello di Baia, ha celebrato l'ingresso di una prestigiosa istituzione nella rete WAMU-NET: il Parco Nazionale Archeologico dei Campi Flegrei, che custodisce al suo interno un prezioso patrimonio idraulico monumentale

L’Acqua che Vogliamo (The Water We Want): ecco i vincitori della 5a edizione (2024)
Il concorso a premi internazionale The Water We Want (TWWW) mira a esplorare il patrimonio idrico dal punto di vista dei giovani, invitando gli studenti di età compresa tra i 6 e i 25 anni ad essere i narratori del nostro futuro liquido

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei entra a far parte della Rete Mondiale dei Musei dell’acqua
Nel convegno che avrà luogo il 21 giugno al Castello di Baia, presso Bacoli, verrà ufficializzato l'ingresso dell'ambito archeologico flegreo all’interno del Global Network of Water Museums (Wamunet)

Dona il tuo 5Xmille al Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua Onlus
A causa di inquinamenti crescenti, sprechi e gestioni poco efficienti, l’acqua è un bene sempre più raro in tutto il mondo. Il Centro Civiltà dell'Acqua è impegnato in azioni finalizzate a educare le persone a usi più corretti della risorsa, anche supportando il Global Network of Water Museums

Le Voci dell’Acqua: il contributo di WAMU-NET al X World Water Forum
La Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua (WAMU-NET) parteciperà attivamente, in collaborazione con il Centro Civiltà dell’Acqua, al World Water Forum (WWF) di Bali, con una video-installazione immersiva sviluppata da un team di curatori coordinato dall'artista Giuseppe La Spada

Archivio news

Manifesto di Treviso a difesa dell’acqua

Il Manifesto di Treviso a difesa dell’acqua sintetizza i princìpi basilari per una buona gestione delle risorse idriche e indica alcune delle azioni fondamentali che è necessario intraprendere urgentemente per un utilizzo più attento e corretto di questo bene essenziale alla vita.

Il Manifesto, elaborato nel 2021 in occasione del convegno “L’orologio dell’acqua”, viene promosso su scala provinciale, regionale e nazionale a partire dal 22 Marzo 2022 (Giornata Mondiale dell’Acqua), grazie alla collaborazione nata tra l’associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, il Centro Internazionale per la Civiltà dell’Acqua Onlus, e la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua (“iniziativa faro” di UNESCO-IHP).

Scarica il Manifesto
Sottoscrivi il Manifesto

Continua a leggere...

Media Partner

Civiltà dell'acqua: in evidenza

Giardino Monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio

Giardino Monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio

Una mirabile sintesi barocca di architetture, fontane, giochi d’acqua e spazi arborei
Realizzato in età barocca, questo giardino fu concepito dai committenti come metafora di un percorso...
esplora >

Castello del Catajo

Castello del Catajo

Palazzo signorile e baluardo militare a presidio dei commerci sul Canale Battaglia
Sintesi mirabile tra rigorosa architettura militare ed elegante residenza signorile del Cinquecento, il Castello del...
esplora >

Museo delle Idrovore di Santa Margherita

Museo delle Idrovore di Santa Margherita

Un’idrovora funzionante dell’Ottocento racconta la storia della bonifica e del paesaggio
La trasformazione di ampie zone paludose in fertili terreni coltivabili è sempre stata una grande...
esplora >

Torre della Specola

Torre della Specola

Paesaggio urbano dell’acqua nell’antica Torlonga del Castello Carrarese
La cinta muraria occidentale della città di Padova, che si sviluppa a ridosso del Bacchiglione,...
esplora >

Water Museum of Venice è membro di: