Acque Comuni: Bicycle Audio Tour
Sabato 20 Settembre, in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, si svolgerà un evento ciclistico non competitivo lungo l'itinerario "Acque Comuni", sviluppato da Water Museum of Venice all'interno del progetto "Life Beware"
Lutto nella comunità scientifica e internazionale per la scomparsa di Pier Francesco Ghetti
Domenica 20 luglio è mancato il prof. Pier Francesco Ghetti, figura di grande rilevanza a livello accademico e punto di riferimento per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua
Venezia 17-18 giugno 2025: Workshop e attività di formazione su Patrimoni Acquatici e Comunità
Presso l’Università IUAV di Venezia si svolgerà una due giorni formativa inerente ai patrimoni acquatici e al loro rapporto con le comunità locali, con importanti contributi dall’Italia e dall’estero su buone pratiche e casi studio
Bando per la selezione di 7 musei europei per ospitare la mostra “Soil Art Tales - L’Arte Racconta il Suolo”
Nell'ambito del progetto "SoilTribes" la Rete Globale dei Musei dell'Acqua lancia un bando per selezionare sette musei europei che ospiteranno la mostra itinerante “L’Arte Racconta il Suolo. Ecosistemi viventi per un futuro condiviso”
“Parliamo di …. Acqua!”: una rassegna di cortometraggi in Trentino
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il Global Network of Water Museums (WAMU-NET) presenta la rassegna di film sull’acqua “Let's Talk About Water” (LTAW), che si svolgerà ad Harpolab, nel centro Storico di Trento
Acque Comuni: una pedalata collettiva fra Santorso e Marano Vicentino
Sabato 22 Marzo, con partenza a Santorso alle 14.30, si svolgerà una manifestazione ciclistica non competitiva lungo il percorso "Acque Comuni", sviluppato da Water Museum of Venice nell'ambito di Life Beware
Patrimoni dell'acqua: nuovi strumenti educativi per musei Med
Nell'ambito del progetto europeo CreDiT, è stato presentato un pacchetto strumenti ("toolkit") per i musei del Mediterraneo e oltre, finalizzato alla conoscenza del patrimonio culturale e naturale legato all'acqua
Patrimoni acquatici e digitale: nuovi strumenti educativi per i musei
Presentato ad Atene il toolkit per educare agli usi sostenibili dell’acqua nel Mediterraneo e nel mondo, sviluppato nell’ambito del progetto europeo CreDiT
Webinar: Perché digitalizzare il nostro patrimonio acquatico?
Dalla modellazione 3D, dalla fotogrammetria e dai tour virtuali alla colorazione online (AQUAPLAY). Buone pratiche e lezioni apprese attraverso il progetto CReDiT (Creative Europe)
La quinta Conferenza Internazionale di WAMU-NET: acqua come strumento di pace e cooperazione
A metà ottobre a Porto, in Portogallo, si è tenuta la quinta Conferenza Internazionale del Global Network of Water Museums, una Rete che comprende oltre 100 musei dell’acqua in più di 40 Paesi, tra i quali il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme
Musei dell’acqua UNESCO per la pace e la sostenibilità
Dal 9 al 12 ottobre a Porto si è svolta la V Conferenza Internazionale della Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua (WAMU-NET / UNESCO-IHP): il ruolo chiave del Global Network per ricongiungere le persone all'elemento liquido, arricchire le nostre vite e promuovere la cooperazione
AQUAPLAY: uno strumento educativo per la tutela del patrimonio idrico
È online Aquaplay, un "tool" interattivo che consente agli studenti di tutto il mondo di esplorare l'importanza dell'acqua attraverso attività di colorazione divertenti e creative
Il Manifesto di Treviso a difesa dell’acqua sintetizza i princìpi basilari per una buona gestione delle
risorse idriche e indica alcune delle azioni fondamentali che è necessario intraprendere urgentemente
per un utilizzo più attento e corretto di questo bene essenziale alla vita.
Il Manifesto, elaborato nel 2021 in occasione del convegno “L’orologio dell’acqua”, viene promosso su
scala provinciale, regionale e nazionale a partire dal 22 Marzo 2022 (Giornata Mondiale dell’Acqua),
grazie alla collaborazione nata tra l’associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, il Centro
Internazionale per la Civiltà dell’Acqua Onlus, e la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua
(“iniziativa faro” di UNESCO-IHP).
Palazzo signorile e baluardo militare a presidio dei commerci sul Canale Battaglia Sintesi mirabile tra rigorosa architettura militare ed elegante residenza signorile del Cinquecento, il Castello del...esplora >
Un’idrovora funzionante dell’Ottocento racconta la storia della bonifica e del paesaggio La trasformazione di ampie zone paludose in fertili terreni coltivabili è sempre stata una grande...esplora >
Paesaggio urbano dell’acqua nell’antica Torlonga del Castello Carrarese La cinta muraria occidentale della città di Padova, che si sviluppa a ridosso del Bacchiglione,...esplora >
“L’origine di tutti gli orti botanici del mondo” nella Lista del Patrimonio Mondiale Istituito in pieno Rinascimento per coltivare e studiare le piante officinali, l’Orto botanico di Padova...esplora >